Mass media, new media e società delle reti.
La comunicazione multimediale
Corso di Laurea in Comunicazione, Media & Pubblicità
IULM, Sede di Milano
Anno accademico 2016 - 2017
Matteo Bittanti
Trailer
Introduzione
Obiettivi formativi
“Mass media, new media e società delle reti. La comunicazione multimediale” esamina la relazione tra media, arte, cultura e società attraverso l’analisi e la discussione di alcuni testi seminali appositamente selezionati per stimolare, ispirare e provocare. Gli studenti apprenderanno che i media formano un complesso sistema di forze interconnesse all’interno del quale le innovazioni tecnologiche, le dinamiche economiche, i canoni estetici e le istanze etiche generano una dialettica irrisolta. Gli studenti acquisiranno strumenti utili per comprendere i processi di comunicazione, la costruzione dell’identità nonché i nuovi comportamenti sociali incoraggiati dalle nuove tecnologie. Il corso pone domande alle quali i partecipanti sono chiamati a rispondere. Le più importanti sono: Come usiamo i media? Come siamo usati dai media?
Programma
Il corso esamina alcuni concetti chiave nell'ambito dei media studies – tra cui medium, aura, spettacolo, tecnologia, dispositivo, rete, simulazione e industria culturale – attraverso le cornici interpretative elaborate da differenti studiosi nell'ambito del ventesimo e del ventunesimo secolo. Oggetto dell’analisi sono i processi di produzione, distribuzione e consumo di contenuti e conoscenze, idee e immagini; il rapporto tra trasparenza e opacità; la relazione tra media, messaggi e messaggeri; l’ascesa delle industrie creative e culturali; gli effetti e le influenze dei mezzi di comunicazione; lo statuto delle immagini nell'era analogica e digitale; interattività e multimedialità, socializzazione e performatività.
Metodi didattici
Il corso è strutturato attraverso una serie di lectures incentrate su alcuni contributi seminali nell'ambito dei media studies ed è integrato da discussioni, proiezioni di documentari e film. Al corso in presenza fisica è affiancato un ambiente e-learning di apprendimento online (IULM Community) per la condivisione delle risorse e per la discussione in remoto dei temi affrontati.
Possibili applicazioni delle competenze apprese
Completando il corso con successo, gli studenti acquisiranno competenze eterogenee, tra cui la capacità di:
- Inquadrare ed esaminare alcuni temi chiave dei media studies;
- Comprendere aspetti fondamentali della relazione tra media, società, tecnologia e cultura;
- Riconoscere ed applicare approcci interpretativi utili all’analisi di fenomeni complessi;
- Gestire in modo critico vaste quantità di informazioni;
- Confrontare gli approcci e le strategie retoriche di un ventaglio di autori;
- Applicare uno o più metodi di ricerca sui media per finalità critiche;
- Esaminare, confrontare, ideare, progettare e produrre differenti materiali critici e/o creativi.
- Cogliere e rispettare le differenze di classe, gender e razza all'interno dei processi comunicativi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale verte sui testi e sui temi affrontati nel corso e consiste in una prova scritta (obbligatoria) e in un colloquio (facoltativo). Per ulteriori informazioni, consultare la pagina specifica della IULM Community.
LINK: Come preparare l’esame di Comunicazione Digitale: Una guida strategica
Orario ricevimento studenti
Il docente riceve gli studenti ogni lunedì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 in IULM.
Si consiglia di prenotare un appuntamento inviando un messaggio email.
Bibliografia
Testi obbligatori
ADORNO, Theodor & HORKHEIMER, Max. "L'industria culturale" in Dialettica dell'Illuminismo, Einaudi, Torino 1969, pp. 126-180.
AGAMBEN, Giorgio. Che cos’è un dispositivo?, Nottetempo, Roma 2006. (lettura integrale)
BAUDRILLARD, Jean. “L’utopia realizzata?” in America, SE, Milano 1986 pp. 87 - 115.
BAUDRILLARD, Jean. “La precessione dei simulacri” in Simulacri e impostura. Bestie, beaubourg, apparenze e altri oggetti, Pgreco, Milano 2008, pp. 59 - 109.
BAUDRILLARD, Jean. “Decodificare Matrix” in Cyberfilosofia, Mimesis, Milano 2010, pp. 41-45.
BENJAMIN, Walter. L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966. (lettura integrale)
BENJAMIN, Walter."Piccolo saggio sulla fotografia" in L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966, pp. 59 - 78.
BERGER, John. Questione di sguardi, Il Saggiatore, Milano, 1998 [1972]. Pp. 131-157.
DEBORD, Guy. La società dello spettacolo, Massari, Viterbo 2002. [1967] (alcune sezioni)
ECO, Umberto, Apocalittici & integrati, Milano, Bompiani 1964, pp. 3-64, 219-260.
FLUSSER, Vilém. Immagini. Come la tecnologia ha cambiato la nostra percezione del mondo, Fazi, Roma 2009. (alcune sezioni)
FLUSSER, Vilém. Per una filosofia della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2006 [1983].(alcune sezioni)
HALL, Stuart. "Codifica & Decodifica del Discorso televisivo" in Il soggetto e la differenza. Per un'archeologia degli studi culturali e postcoloniali, Meltemi, Roma 2006, pp. 33 - 50.
HAN, Byung-Chul. Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, Roma 2015. (lettura integrale)
MCLUHAN, Marshall. Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 2005 [1964], pp. 1-57, 66-84, 201-215, 249-259.
MCLUHAN, Marshall. Il medium è il massaggio, Corraini, Mantova 2011 [1967] (lettura integrale)
MCLUHAN, Marshall. Intervista a Playboy, Franco Angeli, Roma 2013 [1969]. (lettura integrale)
SONTAG, Susan. Sulla fotografia, Einaudi Torino, 1977. (alcuni saggi)
ŽIŽEK, Slavoj. “Il ciberspazio o l’insostenibile chiusura dell’essere” in Che cos’ è l’immaginario, Milano, Il Saggiatore 2016 [1997], pp. 211-274.
ŽIŽEK, Slavoj. The Matrix, Mimesis, Milano 2010. (lettura integrale)
Testi consigliati
BARTHES, Roland. Camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
BOURDIEU, Pierre. La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, Guaraldi, Rimini 1972.
BOLTER David Jay. GRUSIN Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e Associati, Milano 2002.
CARR, Nicholas. Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, Raffaele Cortina Milano, 2010.
KELLY, Kevin. Quello che vuole la tecnologia, Codice, Torino 2011.
JENKINS, Henry. Cultura convergente, Milano, Apogeo 2007.
HAN, Byung-Chul. La società della trasparenza, Nottetempo, Roma 2014.
MANDER, Jerry. Quattro argomenti per eliminare la televisione, Dedalo, Bari 1993.
MANOVICH, Lev. 2001, Il linguaggio dei nuovi media, Roma, Olivares 2002.
MATTELART, Armand & DORFMAN, Ariel, Come si legge Paperino, Torino, Einaudi, 1972.
MOROZOV, Evgeny. L'ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet, Codice, Torino 2011
POSTMAN, Neil. Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo. Marsilio, Genova, 2002. [1985]
TURKLE, Sherry. Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, Codice, Torino, 2012.
VIRILIO, Paul. Guerra & Cinema, Logistica della percezione, Lindau, Torino, 1996.
Immagine
David Cronenberg, Videodrome, 1983.