Identità, cultura e tecnologia
Digital Art
Corso di Laurea Magistrale in Televisione, cinema e new media_New media e arte
IULM, Sede di Milano
Anno accademico 2018-2019
Matteo Bittanti
Aram Bartholl, Come get some series #1-4, 2014, manual screen print , acrylic on canvas , 230×180 cm
Obiettivi formativi del corso
A partire dagli anni Ottanta del Ventesimo secolo, la tecnologia digitale ha rivoluzionato le modalità di produzione, distribuzione, consumo e archiviazione dell’opera d’arte. Lungi dal limitarsi a ricalibrare le arti tradizionali (pittura, scultura e fotografia), il digitale ha introdotto nuove modalità e forme espressive, che vari critici hanno definito net.art, software art, Game Art, new media art e così via. Identità, cultura e tecnologia esamina la rilevanza culturale, le implicazioni sociali e le applicazioni artistiche dei media digitali. Nello specifico, mira ad illuminare il rapporto tra tecnologia, arte e cultura, esaminando alcuni casi di studio significativi grazie alle cornici concettuali formulate da critici, curatori e praticanti. Attraverso presentazioni, discussioni, letture e proiezioni, il corso investiga alcuni temi chiave dell’arte digitale, tra cui sorveglianza, identità, presenza, attivismo politico e sociale, estetica, rete, immersione, interattività, partecipazione, medium/post-medium e performatività.
Metodi didattici
Identità, cultura e tecnologia è strutturato attraverso una serie di lectures ed è integrato da discussioni, presentazioni e proiezioni di materiali audiovisivi. Il corso in presenza fisica è affiancato da un ambiente e-learning di apprendimento online per la condivisione di risorse e per la discussione in remoto dei temi affrontati.
Possibili applicazioni delle competenze apprese
Completando con successo il corso, gli studenti acquisiranno competenze diversificate, tra cui la capacità di:
- Analizzare le trasformazioni a livello di produzione, distribuzione, fruizione e archiviazione dell’opera d’arte dopo l’avvento della tecnologia digitale;
- Comprendere alcuni aspetti fondamentali della relazione tra arte, media, società, tecnologia e cultura;
- Riconoscere gli artisti più significativi che operano nell’ambito dell’arte digitale, nonché alcune opere seminali, le principali correnti e generi;
- Identificare temi e argomenti chiave nell’ambito della new media art;
- Applicare metodi di analisi interdisciplinari per la comprensione dell’arte digitale.
- Esaminare e criticare opere di arte digitale utilizzando le teorie e i concetti formulati dagli studiosi discussi durante il semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede la stesura di un elaborato critico della lunghezza di 10 (dieci) pagine su un artista, un tema o una serie di opere. Lo studente è incoraggiato ad applicare idee, teorie, cornici interpretative discusse durante il corso. Il testo va inviato al docente via email in formato PDF, spaziatura 1.5, carattere Times New Roman, dimensione typeface: 12.
Ricevimento studenti
Il docente riceve gli studenti ogni lunedì nell’ufficio 4208, situato al primo piano dell'edificio IULM 4 dalle ore 14.00 alle 15.00. Si consiglia tuttavia di prenotare un appuntamento inviando un messaggio email: [email protected]
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
PAUL, Christiane. Digital Art (3rd edition). London: Thames & Hudson, 2015.
Ulteriori risorse bibliografiche (saggi critici) verranno condivise dal docente nello spazio della IULM Community.
Testi consigliati/facoltativi:
Ashby, Sam, Abbas, Basel, Rahme, Ruanna Abu, Troemel Brad, Kholeif, Omar, Halter, Ed (Eds.), You Are Here: Art After the Internet, New York: HOME and Space, 2018.
Bittanti, Matteo. Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Milano: Mimesis, 2017.
Bittanti, Matteo, Quaranta, Domenico. Gamescenes. Art in the Age of Videogames, Milano: Johan & Levi, 2006.
Bridle, James. New Dark Age: Technology and the End of the Future, London: Verso, 2018.
Catricalà, Valentino. Media art. Prospettive delle arti nel XXI secolo. Storie, teorie, preservazione, Milano: Mimesis, 2016.
Cornell, Lauren, Halter, Ed (Eds.). Mass Effect: Art and the Internet in the Twenty-First Century, Cambridge, Massachusetts: MIT Press, 2016.
Graham, Beryl, Cook, Sarah, Dietz, Steve (Eds.). Rethinking Curating: Art After New Media, Cambridge, Massachusetts: MIT Press, 2015.
Gronlund, Melissa. Contemporary Art and Digital Culture, London: Routledge, 2016.
Kholeif, Omar. I Was Raised on the Internet, New York: Prestel, 2018.
Kholeif, Omar. Butler, Emily, McCormack Seamus, Halter, Ed, Balson, Erika (Eds.). Electronic Superhighway: From Experiments in Art and Technology to Art after the Internet, London: Whitechapel Gallery, 2016.
Paul, Christiane (Ed.). A Companion to Digital Art, London: Blackwell, 2016.
Quaranta, Domenico. Beyond New Media Art, Brescia: Link Editions, 2013.
Quaranta, Domenico. Media, new media, postmedia, Milano: Postmedia Books, 2011.
Respini, Eva. Art in the Age of the Internet, 1989 to Today, Yale: Yale University Press,
Shanken, Edward A. Art and Electronic Media, London: Phaidon, 2014.
Steyerl, Hito. Duty Free Art: Art in the Age of Planetary Civil War, London: Verso, 2017.
Stubbs, Phoebe and Quaranta, Domenico. Art and the Internet. London: Black Dog Publishing, 2014.
Tribe, Mark, Reena, Jana, Grosenick, Uta. New Media Art, Colonia: Taschen, 2006.
Incontri