Comunicazione Digitale anno accademico 2023-2024
Docente: Matteo Bittanti
Corso di Laurea Triennale in Comunicazione, Media e Pubblicità
Università IULM, Milano
Descrizione
Coerentemente con gli obiettivi formativi generali del corso di laurea e con gli obiettivi formativi specifici dell’area tematica Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione, il corso si propone di sviluppare negli studenti:
- la conoscenza e comprensione di alcuni temi chiave dei media studies e di aspetti fondamentali della relazione tra media, società, tecnologia e cultura;
- la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione indicate al punto precedente per riconoscere ed applicare approcci interpretativi efficaci per l’analisi di fenomeni complessi. In particolare: vagliare, gestire e ordinare vaste quantità di informazioni; confrontare le differenti strategie retoriche adottate dai vari autori; applicare uno o più metodi di ricerca sui media per finalità critiche e creative; riconoscere e rispettare le differenze di classe, gender e razza nei processi comunicativi; modificare la propria “dieta mediale” laddove necessario; progettare nuovi tipi di contenuti o modalità di accesso e distribuzione, facendo tesoro delle suggestioni offerte dagli autori discussi durante il corso; prestare attenzione, formulare domande, cercare risposte, argomentare in modo convincente.
Il contenuto principale del corso, coerentemente con gli obiettivi generali del corso di laurea e con gli obiettivi specifici dell’area tematica Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione, consiste nello studio della relazione tra media, cultura e società attraverso l’analisi e la discussione di alcuni testi appositamente selezionati dal docente per stimolare, ispirare e provocare gli studenti. Gli studenti apprenderanno, infatti, che i media digitali formano un complesso sistema di forze interconnesse all’interno del quale le innovazioni tecnologiche, le dinamiche economiche, i canoni estetici e la politica generano una dialettica irrisolta. Gli studenti acquisiranno strumenti utili per la comprensione dei processi di comunicazione e dei comportamenti sociali incoraggiati dalle nuove tecnologie. Il corso pone numerose domande alle quali i partecipanti saranno chiamati a rispondere. Le più importanti sono: Come usiamo i media? Come siamo usati dai media?
Tra i concetti chiave nell’ambito dei media studies discussi durante il corso spiccano: medium, tecnologia, sguardo, utopia e distopia, rappresentazione e simulazione, informazione e disinformazione, propaganda, controllo e sorveglianza.
Oggetto dell’analisi sono:
- i processi di produzione, distribuzione e consumo di contenuti e conoscenze, idee e immagini nell’era digitale;
- tecnologia ed ecologia, natura e cultura;
- socialità e performatività, reti e comunità;
- la relazione tra capitalismo e cultura digitale.
Il programma del corso è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
In coerenza con gli obiettivi formativi del corso, la didattica sarà svolta in lingua italiana e articolata attraverso una serie di lezioni frontali e discussioni critiche degli argomenti trattati.
Alcuni contenuti video condivisi con gli studenti includono sono in inglese, francese e tedesco, accompagnati da sottotitoli.
Al corso in presenza fisica è affiancato un ambiente e-learning di apprendimento online (IULM Community) per la condivisione delle risorse e per la discussione in remoto dei temi affrontati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Coerentemente con gli obiettivi formativi e con i metodi didattici del corso, la modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in una prova scritta che mira a verificare l’effettiva comprensione dei concetti discussi e la capacità degli studenti di applicare le conoscenze apprese. La prova consiste in un test al computer a risposta multipla e domande chiuse della durata di trenta minuti. Il punteggio massimo conseguibile è 30/30 (trenta trentesimi). (Risposta corretta: 1 punto; risposta errata/non data: 0 punti).
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti DSA: si invitano gli studenti a contattare il docente preventivamente all'esame.
Si ricorda che durante le sessioni d'esame che pertengono al cluster "Linguaggi del Web", gli studenti hanno l'opportunità di affrontare entrambi i moduli — Laboratorio di Web Design e Comunicazione Digitale — nella stessa sessione o addirittura nello stesso giorno, previa iscrizione ad entrambi.
Tuttavia, sostenere più esami il medesimo giorno è il modo migliore per fallire: le statistiche attestano che gli studenti che si cimentano con più prove congruenti o ravvicinate presentano un tasso di fallimento del 64% più alto degli studenti che sostengono un esame alla volta, lasciando intercorrere una settimana (la percentuale si riferisce all'analisi dei dati degli esami di Comunicazione Digitale a.a. 2017-2023).
È importante notare che i voti ottenuti negli esami parziali rimangono validi a tempo indeterminato.
Prima di iscriversi a una prova di esame si raccomanda la lettura attenta dei documenti caricati sulla IULM Community.
Bibliografia
Non ci sono differenze nei testi d’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
La bibliografia del corso prevede due libri e una dispensa:
- Libri (lettura integrale)
Melanie Mitchell, L'intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti, Einaudi, Torino, 2022.
Kyle Chayka, Filterworld, Edizioni ROI, Milano, 2024.
- Dispensa
La dispensa può essere acquistata presso il Centro Stampa IULM
IULM Print
Ubicazione: IULM 3 – Piano Terra
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 13:30 alle 17:45
Contatti:
E-mail: [email protected]
Tel.: +39 02 891412300
Si prega di notare che i contenui della dispensa variano ogni anno.
Contenuti della dispensa 2023-2024:
ECOLOGIA DEI MEDIA
Un estratto da Kate Crawford, Né intelligente, né artificiale. Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale, Il Mulino, Bologna, 2021.
CAPITALISMO E SORVEGLIANZA
Un estratto da Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma, 2019.
DATIFICAZIONE
Un estratto da Veronica Barassi, I figli dell’algoritmo: Sorvegliati, tracciati, profilati dalla nascita, Luiss University Press, Roma 2021.
MEDIA E MESSAGGI
Un estratto da Marshall McLuhan, Gli strumenti del Comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2001 [1964]
Un estratto da Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, Raffaele Cortina Editore, Milano, 2011
SPETTACOLO & DIVERTIMENTO
Un estratto da Guy Debord, La società dello spettacolo, Dalai Editore, Milano, 2001 [1967].
Un estratto da Neil Postman, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Luiss University Press, 2021 [1985].
Ricevimento studenti
Il docente riceve gli studenti online, sulla piattaforma Microsoft Teams, ogni venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per fissare un incontro è necessario inviare una richiesta via email al docente almeno un giorno (lavorativo) prima: gli slot disponibili sono limitati. Si invitano gli studenti ad avvisare il docente dell'impossibilità di partecipare a un incontro prenotato per consentire ad altri studenti di usufruire dello slot.
email policy: cfr. IULM Community
modello di email da personalizzare:
email policy: cfr. IULM Community
LINK: Come preparare l’esame di Comunicazione Digitale: Una guida strategica