Comunicazione Digitale anno accademico 2022-2023
Docente: Matteo Bittanti
Corso di Laurea Triennale in Comunicazione, Media e Pubblicità
Università IULM, Milano
Descrizione
Coerentemente con gli obiettivi formativi generali del corso di laurea e con gli obiettivi formativi specifici dell’area tematica Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione, il corso si propone di sviluppare negli studenti:
- la conoscenza e comprensione di alcuni temi chiave dei media studies e di aspetti fondamentali della relazione tra media, società, tecnologia e cultura;
- la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione indicate al punto precedente per riconoscere ed applicare approcci interpretativi efficaci per l’analisi di fenomeni complessi. In particolare: vagliare, gestire e ordinare vaste quantità di informazioni; confrontare le differenti strategie retoriche adottate dai vari autori; applicare uno o più metodi di ricerca sui media per finalità critiche e creative; riconoscere e rispettare le differenze di classe, gender e razza nei processi comunicativi; modificare la propria “dieta mediale” laddove necessario; progettare nuovi tipi di contenuti o modalità di accesso e distribuzione, facendo tesoro delle suggestioni offerte dagli autori discussi durante il corso; prestare attenzione, formulare domande, cercare risposte, argomentare in modo convincente.
Il contenuto principale del corso, coerentemente con gli obiettivi generali del corso di laurea e con gli obiettivi specifici dell’area tematica Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione, consiste nello studio della relazione tra media, cultura e società attraverso l’analisi e la discussione di alcuni testi appositamente selezionati dal docente per stimolare, ispirare e provocare gli studenti. Gli studenti apprenderanno, infatti, che i media digitali formano un complesso sistema di forze interconnesse all’interno del quale le innovazioni tecnologiche, le dinamiche economiche, i canoni estetici e la politica generano una dialettica irrisolta. Gli studenti acquisiranno strumenti utili per la comprensione dei processi di comunicazione e dei comportamenti sociali incoraggiati dalle nuove tecnologie. Il corso pone numerose domande alle quali i partecipanti saranno chiamati a rispondere. Le più importanti sono: Come usiamo i media? Come siamo usati dai media?
Tra i concetti chiave nell’ambito dei media studies discussi durante il corso spiccano: medium, tecnologia, sguardo, utopia e distopia, rappresentazione e simulazione, informazione e disinformazione, propaganda, controllo e sorveglianza.
Oggetto dell’analisi sono:
- i processi di produzione, distribuzione e consumo di contenuti e conoscenze, idee e immagini nell’era digitale;
- tecnologia ed ecologia, natura e cultura;
- socialità e performatività, reti e comunità;
- la relazione tra capitalismo e cultura digitale.
Il programma del corso è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
In coerenza con gli obiettivi formativi del corso, la didattica sarà svolta in lingua italiana e articolata attraverso una serie di lezioni frontali e discussioni critiche degli argomenti trattati.
I contenuti presentati includono testi in inglese, francese e tedesco, accompagnati da sottotitoli.
Al corso in presenza fisica è affiancato un ambiente e-learning di apprendimento online (IULM Community) per la condivisione delle risorse e per la discussione in remoto dei temi affrontati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Coerentemente con gli obiettivi formativi e con i metodi didattici del corso, la modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in una prova scritta che mira a verificare l’effettiva comprensione dei concetti discussi e la capacità degli studenti di applicare le conoscenze apprese. La prova consiste in un test al computer a risposta multipla e domande chiuse della durata di trenta minuti. Il punteggio massimo conseguibile è 30/30 (trenta trentesimi). (Risposta corretta: 1 punto; risposta errata/non data: 0 punti).
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti in mobilità internazionale possono concordare direttamente con il docente la bibliografia d’esame e le modalità di verifica dell’apprendimento.
Studenti DSA: si invitano gli studenti a contattare il docente preventivamente all'esame.
Si ricorda che:
1) Negli appelli di "Linguaggi del Web" è possibile sostenere entrambi i moduli (Laboratorio di web design e Comunicazione digitale) nel medesimo appello e/o medesimo giorno, iscrivendosi a entrambi: è una scelta dello studente sostenere un solo appello. I voti conseguiti negli esami parziali non hanno una data di scadenza.
2) La votazione finale dell’insegnamento “Linguaggi del Web” sarà il risultato della media delle votazioni parziali conseguite nei moduli La comunicazione digitale (6 CFU) e Laboratorio di web design (6 CFU). Una volta conseguite le rispettive votazioni, lo studente si potrà iscrivere all’appello generale denominato “Linguaggi del Web” (12 CFU), in cui verrà registrato il voto finale risultante dalla media dei voti 1 e 2.
Bibliografia
Non ci sono differenze nei testi d’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
La bibliografia del corso prevede due libri e una dispensa:
- Libri (lettura integrale)
Kate Crawford, Né intelligente, né artificiale, Il Mulino, Bologna 2021
Mattia Salvia, Interregno. Iconografie del XXI secolo, Nero, Roma, 2022
- Dispensa
La dispensa può essere acquistata presso la Libreria LUMI:
Libreria di Comunicazione presso Università IULM
via Carlo Bo, 2 20143 Milano
tel. 02.89.28.87.10
e-mail lumi.iulm@librerielumi.it
Si noti che alla fine di marzo, la Libreria LUMI si trasferirà. Per reperire la Dispensa,si suggerisce di contattare il responsabile, Dr. Ivo Miotto, e richiedere la Dispensa intitolata "Materiali per il corso di COMUNICAZIONE DIGITALE (Prof. Matteo Bittanti), a uso esclusivo degli studenti del raggruppamento di Linguaggi del Web dell’Anno Accademico 2022-2023."
Contenuti della dispensa
ALTRE INTELLIGENZE: James Bridle
James Bridle, Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell’intelligenza umana, Rizzoli, Milano 2022 (Introduzione, pp. 14-83).
ALGORITMI: Ed Finn
Ed Finn, Cosa vogliono gli algoritmi? L'immaginazione nell’era dei computer, Einaudi, Torino, 2018 (Capitolo Secondo. Costruire il computer di Star Trek, pp. TBA).
CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA: Shoshana Zuboff
Shoshana Zuboff , Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma, 2019. (Capitolo 1, “Casa o esilio nel futuro digitale”, pp. 15-40; Capitolo 12, “Due specie di potere”, Capitolo 13, “Il Grande Altro e l’ascesa del potere strumentalizzante”, pp. 369-414).
CAPITALISMO DIGITALE: Nick Srnicek
Nick Srnicek, Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web, Luiss University Press, Roma, 2017. (Introduzione, capitolo 1, capitolo 2, pp. 9-80).
LOGICHE ED ESTETICHE DELLE PIATTAFORME : Eric Sadin e Geert Lovink
Eric Sadin, Io Tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune, Luiss University Press, Roma, 2022. (Parte III, Capitolo 2. “Facebook, un capitalismo della catarsi”; Capitolo 3; “Twitter: il trionfo della parola sull’azione”; Capitolo 4: “Instagram. Il liberalismo di sé”, pp. 100-137).
Geert Lovink, Le paludi delle piattaforme, NERO, Roma, 2023 (capitolo 1, “Anatomia della Zoom fatigue”, pp. 25-44).
INFOCRAZIA: Byung-Chul Han
Byung-Chul Han, Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete, Einaudi, Torino, 2023 (Capp. 1-2, “Il regime dell’informazione”, “Infocrazia”, pp. 3-34)
Byung-Chul Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi, Torino, 2022 (“Smartphone”, pp 27-39).
AUTOMAZIONE: Aaron Benanav
Aaron Benanav, Automazione, La fine del lavoro come lo conosciamo, Luiss University Press, Roma, 2022 (Prefazione, Capitolo 1, pp. 8-49).
ECONOMIA DELL’ATTENZIONE: Jenny Odell
Jenny Odell, Come non fare niente. Resistere all'economia dell'attenzione, Hoepli, Milano, 2021 (Capitolo 6. “Ripristinare le basi del pensiero”, TBA)
Ricevimento studenti
il docente riceve gli studenti online, via Microsoft Teams, ogni venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per fissare un incontro è necessario inviare una richiesta via email al docente almeno un giorno (lavorativo) prima: gli slot disponibili sono limitati.
email policy: cfr. IULM Community
LINK: Come preparare l’esame di Comunicazione Digitale: Una guida strategica
Image: Liam Young, Machine Landscapes: Architectures of the Post Anthropocene, 2019