Italian below
I'm happy to announce that VRAL is now available on Patreon.
We are using Patreon to build a community for all appreciators of machinima and game videos situated at the intersection of video art, experimental cinema, contemporary art, and avant-garde gaming: we believe that Jack Conte's platform is ideally suited for bringing together people sharing the same passions and interests.
Our primary goal is to produce a deeper, broader understanding of machinima as an artform and through Patreon we will make VRAL more sustainable in the long term, provide a compensation to all artists involved while maintaining full creative and curatorial independence from external sources, such as institutions and/or sponsors.
Although our monthly program comprising two VRAL exhibitions accompanied by an-depth interview will remain freely accessible on vral.org, we will significantly expand our critical and curatorial efforts by introducing exclusive, platform-specific content, such as articles, essays, video essays, interviews, and a variety of perks, including discounts for books and special events, such as the Milan Machinima Festival. There are three subscription options corresponding to different tiers (official, all-access, VIP) priced at 3, 6 and 9 euro per month respectively. The content will be English-only.
Introduced in April 2020 amidst a global pandemic, VRAL is a uniquely curated game video experience, offering screenings of machinima selected on their cultural relevance, artistic achievement, and innovative style. Often presented only in the context of new media art festivals, film retrospectives, and exhibitions, these works best represent the variety, ingenuity, and creativity of game-based video practices. An online space that provides access to a range of diverse voices supplementing/expanding the Milan Machinima Festival, VRAL celebrates a new generation of digital filmmakers and artists.
So far, we curated two seasons comprising 43 exhibitions overall. In 2021, we published a book collecting all the interviews. The second volume in the series will be available soon and we will share a sneak preview through Patreon.
Siamo felici di annunciare che VRAL è ora disponibile su Patreon.
Grazie a Patreon stiamo creando una comunità per tutti gli estimatori di machinima e gioco video situati all'intersezione tra video arte, cinema sperimentale, arte contemporanea e gaming d'avanguardia: crediamo che la piattaforma di Jack Conte sia ideale per riunire persone che condividono le medesime passioni e interessi.
Il nostro obiettivo primario è offrire una più ampia e profonda comprensione del machinima come espressione artistica e attraverso Patreon renderemo VRAL più sostenibile a lungo termine, garantendo un honorarium a tutti gli artisti coinvolti e mantenendo la piena indipendenza creativa e curatoriale da fonti esterne, come istituzioni e/o sponsor.
Anche se il nostro programma mensile, che comprende due mostre online accompagnate da un'intervista approfondita, rimarrà liberamente accessibile su vral.org, amplieremo in modo significativo i nostri sforzi critici e curatoriali introducendo contenuti esclusivi e specifici per Patreon, tra cui articoli, saggi, video saggi, interviste e svariati bonus, tra cui sconti per libri ed eventi speciali, come il Milan Machinima Festival. Sono previste tre opzioni di abbonamento corrispondenti a diversi livelli (ufficiale, all-access, VIP) al prezzo rispettivamente di 3, 6 e 9 euro al mese. I contenuti sono in lingua inglese.
Introdotto nell'aprile del 2020 nel mezzo di una pandemia globale, VRAL è un'esperienza di videoarte ludica che offre proiezioni di machinima selezionati in base alla loro rilevanza culturale e stile innovativo. Spesso presentate solo nel contesto di festival di new media art, retrospettive cinematografiche e mostre, queste opere esemplificano la varietà, l'ingegnosità e la creatività delle pratiche video basate sui videogiochi. Uno spazio online che fornisce l'accesso a una gamma di voci diverse che integra/espande il Milan Machinima Festival, VRAL celebra una nuova generazione di registi e artisti digitali.
A tutt'oggi abbiamo curato due stagioni, per un totale di 43 mostre. Nel 2021 abbiamo pubblicato un libro che raccoglie tutte le interviste con gli artisti.. Il secondo volume della serie sarà presto disponibile e condivideremo un'anteprima attraverso Patreon.