Questo saggio è un'anticipazione di Orizzonti di Forza. Fenomenologia della critica videoludica, il nuovo volume della collana LUDOLOGICA. Videogames d'Autore di imminente pubblicazione.
Cenni di fotoludica: gli auto-scatti di Forza Horizon 2
Matteo Bittanti
Nel seminale saggio “Point and Shoot: Remediating Photography in Gamespace”, la studiosa canadese Cindy Poremba (2007) scrive che “grazie alla sua funzione documentativa” la fotografia videoludica (d’ora in poi, fotoludica) “conferisce una marca di realtà alle esperienze vissute nei mondi virtuali” (p. 53). Detto altrimenti, lo screenshot attribuisce un’aura di autenticità e unicità all’esperienza effimera, transeunte e immateriale del viaggio simulato. Esso fornisce una testimonianza, certifica una performance, comprova una situazione, conserva un istante, commemora un episodio, ricorda per noi. In sintesi, lo screenshot attesta che, in un determinato luogo e in un determinato tempo, qualcosa è successo e che quel qualcosa ha valore.
Le considerazioni di Poremba si sono dimostrate particolarmente preziose nel corso di un’analisi etnografica online che ho condotto tra il 30 settembre e il 30 ottobre 2014 su NeoGaf. Nello specifico, ho esaminato il thread “Forza Horizon 2 - Photo |OT| You don't take a photograph, you make it!” dedicato alle pratiche fotoludiche di Forza Horizon 2 (2014). Al pari del predecessore e del cugino Motorsport, Horizon 2 include una modalità definita Photo Mode. I giocatori possono catturare le immagini visualizzate sullo schermo per mezzo di un versatile programma di screen capture dotato di numerose opzioni, filtri e parametri. Le immagini realizzate finiscono nella sezione “Gallery” e possono essere scaricate dalla pagina “My Forza” del sito forzamotorsport.net. Per circa tre settimane, gli utenti di NeoGaf hanno condiviso, commentato e discusso gli screenshots prodotti dai fans del videogame. Ne ho esaminato circa duemila con l’obiettivo di individuare stili, formati e temi ricorrenti. Ho classificato il materiale raccolto in cinque categorie: Selfie, Marchi, Cartoline, Acrobazie e Glitch.
Il testo completo è disponibile su LUDOLOGICA