Titolo: Machinima! Teorie. Pratiche. Dialoghi.
Autori: Matteo Bittanti, Henry Lowood (A cura di).
Editore: Edizioni Unicopli
Collana: Ludologica. Game Theory
Numero: 21
Pagine: 288
Data di Pubblicazione: 18 Aprile 2013
Prezzo: 19 Euro
Indice: Download Machinima! Indice
Descrizione
Machinima! Teorie. Pratiche. Dialoghi esamina uno dei fenomeni di ibridazione mediale più interessanti degli ultimi vent’anni. Contrazione di machine e animation, il machinima si colloca all’intersezione tra videogioco e cinema, animazione elettronica e performance in tempo reale nei mondi virtuali. Opera derivata ma inaspettata, il machinima ha introdotto una nuova estetica, ma soprattutto, un nuovo modo di giocare con l’immagine. La sua storia è contraddistinta da innovazioni e imprevisti, alterazioni e alterchi, hacking e modding.
Il volume si articola in tre sezioni. La prima, TEORIE, inquadra il fenomeno sul piano concettuale, storico e legislativo, illuminando testi e contesti produttivi, distributivi, giuridici e commerciali. La seconda, PRATICHE, presenta i contributi di artisti e registi, producer e performer che hanno definito la natura del medium. Infine, DIALOGHI propone conversazioni su temi che spaziano dall’arte al mercato, dal disimpegno ludico all’attivismo politico. Il carattere interdisciplinare e l’eterogeneità degli approcci rendono Machinima! uno strumento ideale per comprendere le trasformazioni dei media e dell’arte contemporanea nell’era digitale.
Con contributi di Matteo Bittanti, Matteo Bonvicino, Alessandro Cavaleri, Marque Cornblatt, Frank R. Dellario, Joshua Diltz, Jun Faklenstein, Douglas Gayeton, Friedrich Kirschner, Kate Fosk, Kari Kraus, Mathias Jansson, Robert Jones, Clint Hackleman, Hugh Hancock, Tracy Harwood, Paul Marino, Mizuko Ito, Henry Lowood, Mark Methenitis, Michael Nitsche, Paolo Pedercini, Ilaria Ravarino, Dan O'Reilly Rowe, Valerio Sillari, Eddo Stern.
I curatori
Matteo Bittanti. Senior Adjunct Professor nei programmi di Visual Studies e Visual & Critical Studies del California College of the Arts di San Francisco & Oakland, California, Matteo Bittanti insegna corsi sull’arte contemporanea, visual culture, media studies e digital games. La sua pratica artistica esplora le interazioni tra simulazione e rappresentazione, videogiochi e rete. I suoi lavori sono stati presentati in musei e gallerie d'arte negli Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Scozia e Italia. Bittanti vive a San Francisco.
Henry Lowood. Curatore delle collezioni di storia della scienza, tecnologia, film e media della Stanford University, Henry Lowood ha fondato nel 2000 l'innovativo gruppo di ricerca How They Got Game: The History and Culture of Interactive Simulations and Videogames. Dal 2008 dirige il progetto di preservazione dei media digitali finanziato dalla Library of Congress, "Preserving Virtual Worlds". Lowood è il curatore del Machinima Archive per il sito archive.org e ha organizzato numerose esibizioni sull'arte e la tecnica dei videogame. Tra le sue ultime pubblicazioni spicca The Machinima Reader (MIT Press, 2011, insieme a Michael Nitsche). Vive a San Bruno, California.
Notizie collegate
Trailer
Articoli collegati
Articolo: Chris Marker e il machinima (08/08/2012)
Saggio: Il machinima tra evoluzione e rivoluzione (07/12/2012)
Articolo: La Game Art di Eddo Stern (11/27/2012)