"Sarà introdotta il 17 dicembre prossimo, in Giappone, la nuova console portatile Sony, in arte Vita. Molte ombre e poche luci su una piattaforma mobile sorprendentemente limitata sul fronte della memoria, della batteria e delle possibilità d'uso. Ma Nintendo non se la passa meglio. Anzi.
Da parte sua, Sony dimostra di non aver appreso la lezione (cfr. UMD, Minidisc, DAT, ATRC etc.) e ripropone, per l'ennesima volta, un nuovo sistema proprietario di archiviazione dei dati. PlayStation Vita utilizza infatti memory stick sviluppate in esclusiva: la console non è dotata di memoria interna, per tanto chiunque desideri archiviare dei contenuti digitali (giochi, film, musica) sarà costretto ad acquistare le costose memorie (i prezzi, in Giappone, variano da ¥2,200 per 4B a ¥9,500 per la versione da 32 GB - da 20 a 90 euro circa). Ironicamente, PS Vita non è compatibile con le memory card esistenti, prodotte da Sony. E non sono previste memory stick sviluppate da terze parti: Sony infatti mantiene un rigido controllo sull'accessoristica della sua console portatile, segmento di mercato in cui i margini di guadagno sono notoriamente più alti rispetto al software. Ancora più deludenti i dati relativi alla longevità delle batterie della console. 3-5 ore per i videogame, 5 ore per i video, circa 9 ore per la musica, in modalità stand-by, a patto che si disattivi la connessione Bluetooth, si usino cuffie invece degli speaker e si mantenga la luminosità di default della console.
La presentazione ufficiale di Vita in Giappone non ha cancellato i molti dubbi che avevamo sollevato qualche mese fa sul futuro delle console portatili in quanto tali. Semmai, li ha moltiplicati. L'inaspetatto tonfo in borsa di Nintendo - costretta frettolosamente ad abbassare il prezzo della sua nuova console - 3DS - nel tentativo di tamponare il crollo verticale delle vendite - sembra confermare che i sistemi ludici portatili dedicati hanno poco senso nell'era dei tablet e degli smartphone. Inoltre, l'annuncio dell'introduzione di un'espansione hardware per 3DS a pochi mesi dal lancio solleva inoltre forti perplessità sulla capacità dell'azienda di Iwata di anticipare i mutamenti di un mercato in transizione. Molti osservatori hanno mosso critiche feroci al design dell'add-on, tra cui Shuhei Yoshida, a capo dei Worldwide Studios di Sony Computer Entertainment, che in un momento di lucido surrealismo ha definito "scioccante" l'ammenicolo: in effetti, siamo veramente agli antipodi degli standard estetici ed ergonomici definiti da Apple. Lo stick per 3DS ricorda cerotti mal progettati come il Mega CD per Genesis/Megadrive. Per chi non lo sapesse, le azioni Nintendo hanno perso il 40% del valore complessivo rispetto all'Aprile 2011. Rispetto al 2007, le azioni Nintendo si sono svalutate dell'80% (!). Dopo aver annunciato i nuovi titoli per Nintendo 3DS al recente Tokyo Game Show, le azioni Nintendo hanno perso un ulteriore 5%. Se questo non e' un "disastro", non saprei proprio come descrivere la situazione attuale in casa Nintendo.
Gli anni in cui Nintendo e Sony guidavano l'innovazione sono ormai lontani. Oggi le due aziende sono costrette a rincorrere, a rispondere, a re-agire: l'incapacità di cogliere i radicali mutamenti a livello di consumo nel settore del mobile entertainment e l'ostinata riproposizione delle medesime formule & modelli di business (3DS e Vita sono mere evoluzioni delle precedenti piattaforme e non vere rivoluzioni; i formati proprietari sono un retaggio di un'epoca ormai finita: il software proposto è dominato da remake, sequel e adattamenti, ma di originale non c'e' davvero nulla) non fanno ben sperare per il futuro.
Le difficoltà di Sony e Nintendo confermano, indirettamente, la validità delle tesi di Schumpeter in merito al fenomeno della distruzione creativa: c'è chi distrugge paradigmi e chi invece si distrae, illudendosi che lo status quo sia perenne. Si tratta di un'applicazione alla lettera delle teorie di Clayton Christensen sul "dilemma dell'innovatore". Oggi, Nintendo e Sega Sony sono troppo focalizzate sul core business e sui clienti più profittevoli - la loro posizione dominante nel settore dei videogame paradossalmente impedisce alle due aziende di tentare vie inedite, crescere, diversificare l'offerta e proporre soluzioni autenticamente innovative -, mentre aziende come Apple, Zynga e Google propongono innovazioni scardinanti che - nei rispettivi contesti - creano nuovi mercati, desideri e tipologie di consumatori.
Quattro fattori importanti da considerare:
1) Tecnicamente parlando, il gap tra gli smartphone/tablet e console portatili di ultima generazione (3DS e Vita) è assai meno ampio di quanto si possa credere. iPhone ha ritmi di aggiornamento annuali, mentre le console portatili hanno una longevità maggiore. Il che rappresenta un limite in un settore in cui la tecnologia si evolve a ritmi rapidissimi. Quanto dovremo aspettare per vedere uno smartphone dotato di un quad-core chip potente come quello di PS Vita? Secondo il leggendario game designer John Carmack (Doom, Rage, Quake) gli smartphone sono destinati a rimpiazzare le console portatili entro un lustro. Carmack ritiene che 3DS e PS Vita saranno le ultime console portatili della storia.
2) In termini di vendite, l'ascesa degli smartphone pare inarrestabile. RBC Capital Market prevede che nel 2012 verranno commercializzati qualcosa come 110 milioni di iPhone, pari a 9 milioni di unità al mese. Nessuna console domestica o portatile può vantare cifre simili (se le previsioni verranno rispettate, nel 2012 iPhone venderà in un mese fino a trenta volte tanto quanto vende Xbox 360 oggi). In termini di software, il costo di un gioco per smartphone o tablet è in media cinque o sei volte più economico rispetto a quelli per console portatili.
3) Sul fronte ludico, se è vero che gli hard-core gamers continueranno a preferire console dedicate per giocare a titoli particolarmente elaborati, il peso complessivo di questo segmento di utenza è sempre meno rilevante in un settore ormai largamente dominato da casual gamers. E con l'arrivo di serie storiche come Final Fantasy su iPhone, a prezzi per altro molto più accessibili, il divario tra le due piattaforme va scomparendo. Un altro esempio: Cut the Rope di Chillingo per Nintendo 3DS costa sette volte tanto la versione per iPhone.
4) Nell'era delle piattaforme portatili multifunzione (smartphone e tablet sono macchine fotografiche, lettori di contenuti audiovisivi, console portatili, GPS, etc.) l'idea di una piattaforma ludica dedicata appare obsoleta. Nel momento stesso in cui perfino Nintendo è stata costretta ad ammettere che il 3D non interessa a nessuno (e il 3D, com'è noto, è il cavallo di battaglia di Sony), la specificità del 3DS - la sua Unique Selling Proposition per usare il linguaggio del marketing - appare più debole che mai. Non a caso, sviluppatori del calibro di Konami e Namco Bandai, un tempo fedelissimi supporter di Sony e Nintendo, oggi stanno sviluppando anche (soprattutto?) per piattaforme mobile. Oggi (2011) Konami guadagna di piu' sviluppando per smartphone che per console domestiche: 102 milioni di dollari contro 100.6 milioni di dollari. Un vero e proprio cambio di paradigma.
Il mercato mobile in Giappone vale circa 106 miliardi di yen, pari a 1.38 miliardi di dollari e stando alle previsioni di Mitsubishi UFJ Morgan Stanley, potrebbe raggiungere i 400 milioni di ten (paru a 5.2 miliardi di dollari) entro il 2013, con margini di profitto elevatissimi dato che si bypassa completamente il retail tradizionale (distribuzione, vendita etc). Ritmi di crescita di gran lunga superiori a quelli delle console (portatili comprese). Nintendo ha piu' volte dichiarato che non intende sviluppare per smartphone. Sony, da parte sua, sta rivendendo titoli per PSOne agli utenti di smartphone Android, per svuotare magazzini virtuali...
Concludendo: nell'era di smartphone e tablet, le console portatili avranno (hanno) vita dura. In un certo senso, la vera partita del divertimento elettronico portatile comincia ora.
PS
Consiglio caldamente la lettura del pezzo dell'inviato di WIRED US, Daniel Felt, al Tokyo Game Show. Merita." (Matteo BIttanti, WIRED)
Come sempre illuminante.
Peró il refuso (credo?) quasi ontologico tra Sega e Sony a metá dell'articolo (dove cita Christensen) é troppo bello per essere (non) voluto.
Filosofia vichiana applicata alla storia videoludica... troppo bello.
Posted by: Massimiliano Impiglia | 10/04/2011 at 09:55 AM