"Si apre oggi presso il Palazzo Ducale di Genova, nella Sala Dogana "Assassin's Creed. L'arte di un gioco" a cura di Pietro Millefiore e Marco Caprelli. Si tratta, come avrete intuito, di una mostra dedicata ad Assassin's Creed, la celebre serie di Ubisoft che ci trasporta nell'Italia rinascimentale tra templari, lotte di potere e meraviglie architettoniche. Al pari della mostra The Art of Games, che si e' tenuta ad Aosta nel 2009, la manifestazione genovese celebra le illustrazioni, l'artwork e gli schizzi di sette artisti di fama internazionale che hanno lavorato alla serie, tra cui Donlu Yu, Gilles Belloeil, Martin Deschambault, Pascal Barriault, Oliver Martin, Patrick Lambert, Vincent Gaigneux.
La mostra - che restera' aperta fino al 30 gennaio 2011 - fa seguito alle precedenti manifestazioni dedicate ad Assassin's Creed che si sono tenute presso la Gallerie Arludik di Parigi e a Montreal in Canada, nella celebre Yves Laroche Gallery, nel 2010 e che attesta il sempre piu' stretto rapporto tra discipline quali il game design, il graphic design, l'illustrazione. Sono inoltre previsti una serie di incontri con critici italiani che studiano il rapporto tra arte e videogame nonche' laboratori con gli studenti dell'Accademia Linguistica di Belle Arti. I laboratori prevedono due incontri aperti - oltre quello del convegno - martedì 18 gennaio e martedì 25 gennaio dalle 10 alle 16 presso il palazzo Ducale. I migliori lavori saranno premiati al termine della mostra e pubblicati sul sito Ubisoft.
Piero Millefiore, uno degli organizzatori, spiega: "La mostra terrà conto dei diversi aspetti relativi all'argomento: uno più legato al linguaggio del videogame e le sue modificazioni, l'altro invece ovviamente legato al gioco presentato, alla sua iconografia e ai riferimenti storico-architettonici, lo studio dei costumi e degli ambienti. Lo scopo di questa mostra sarebbe quello di offrire al pubblico giovanile un'idea delle possibilità creative e lavorative che questo mondo offre: partendo dagli aspetti metodologici per poi passare alla fase realizzativa... cioè cosa succede dalle prime idee alla realizzazione finale..."
Infine, sabato 22 gennaio alle 2.30 pm si terra', sempre a Genova, un incontro/dibattito intitolato "L'arte di un gioco. Riflessioni su gioco e arte all’interno del mondo dei videogames". Il dibattito verte sui seguenti temi: "l videogame: arte o non arte? Che rapporto c'è tra videogioco e letteratura? E tra videogioco e cinema? Si può parlare di una nuova forma di linguaggio? Quali le figure professionali sono coinvolte nella sua realizzazione?"
Tra i partecipanti alla tavola rotonda spiccano Domenico Quaranta, curatore e critico d'arte contemporanea, Francesca Serrati, curatrice del Museo d'Arte Contemporanea di Genova, Maria Antonietta Tovini, costumista, docente di Tecniche Sartoriali per il Costume all'Accademia di Brera di Milano e Storia e tecnica del costume all'Accademia Ligustica di Genova, Piermarco Rosa, direttore Esecutivo del Master in Videogame Design presso l'Istituto Europeo di Design di Roma e l'Università di Genova, Pietro Millefiore, architetto ed artista, docente presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e Marco Caprelli, Group Brand Manager presso Ubisoft e Mr. Bit (quest'ultimo in videoconferenza da San Francisco)." (Matteo Bittanti, WIRED)
Comments